H O M E
Piazza Émile Chanoux è la piazza principale di Aosta. È situata nella zona centrale della città e ha forma di rettangolo coi lati lunghi esposti a nord e sud. La piazza, che un tempo si chiamava piazza Carlo Alberto, è intitolata al martire della Resistenza valdostana Émile Chanoux , trucidato dai nazifascisti nel 1944.
Vista della piazza (da est): a destra, il municipio con, in fondo, l' Hôtel des États , a sinistra, in fondo, l'edificio giallo dell'ex Hôtel de la couronne et de la poste.
Nel 1352, sull'area che oggi è occupata da piazza Chanoux, Amedeo VI di Savoia, detto il Conte Verde , fece costruire il complesso monastico di San Francesco, che comprendeva una chiesa a tre navate, un campanile alto quasi 40 metri e un chiostro. La struttura rimase pressoché inalterata fino al 1835 , anno in cui iniziarono i lavori di edificazione del municipio. Gli ultimi resti del monastero vennero demoliti l'anno successivo, quando anche il campanile fu abbattuto mediante l'uso di esplosivi. Oggi la piazza che si trova a nord del municipio è chiamata piazza San Francesco. Il municipio: Progettato in stile neoclassico dall'architetto Michelangelo Bossi, il municipio prese il posto del monastero di San Francesco. I lavori per la sua edificazione presero il via nel 1835 e terminarono nel 1841
Aosta diventa spesso il punto d'incontro di mongolfiere provenienti da Svizzera, Francia, Belgio, Inghilterra e Germania invadendo i cieli della città valligiana come palloncini colorati. Il Raduno Internazionale di Mongolfiere Città d'Aosta negli ultimi anni ha dato la possibilità, a chi volesse provare l'esperienza del volo lento appeso ad un cesto, di salire come passeggero per lasciarsi portare da un punta all'altra delle Alpi. La sensazione - completamente diversa da qualsiasi altra esperienza di velivolo a motore - è di sentirsi tutt'uno con la natura. Il silenzio, reso ancora più muto dalla coltre spessa di neve che copre le cime, aumenta la percezione del paesaggio circostante come un film alla moviola.
---------------------------------
Roberto Assale, nato ad Aosta il 7-7-60, laureato in medicina e chirurgia presso l’università di Torino nel 1986. ha in seguito conseguito la specializzazione in cardiologia presso l’università degli studi di Torino e tuttora lavora con la qualifica di dirigente nel reparto di cardiologia, sezione di aritmologia e cardiostimolazione dell’ospedale Parini di Aosta.
Fotografa dal 1985. Ha partecipato a mostre e concorsi fotografici regionali e nazionali ottenendo segnalazioni e riconoscimenti. Numerose pubblicazioni in questo campo al suo attivo.
Socio fondatore dell AMFI (assoc. Medici-fotografi italiani) dal 1984.
Predilige la fotografia di reportage urbano e ritratto ambientato.
Usa alternativamente una CANON 6D MARK II con vari obiettivi ed una FUJI X 20
Roberto Assale, born in Aosta on 07/07/60, M.D. from the University of Turin in 1986. He later received his specialization in cardiology at the university of Turin and still works with the title of 1st level executive in the cardiology department, section arrhythmology and cardiac stimulation Parini hospital in Aosta.
Photographer since 1985. He has participated in exhibitions and photographic competitions obtaining reports and regional and national awards.
Numerous publications to his credit in this field.
Founding member of the AMFI since 1984.
He prefers reportage urban photography and environmental portrait.
He Uses either a CANON 6D MARK II with different objectives and a FUJI X 20
tel +39 339 7885501